sabato 4 febbraio 2012

Libro: Libertà religiosa e minoranze



Gianni LONG (a cura di), Libertà religiosa e minoranze, (Federazione delle chiese evangeliche in Italia/Settimana della libertà, 7), Torino, Claudiana, 2007, pp. 186, € 9.

Presentazione Libro
L'attuale proiezione in ambito pubblico del peso della religione porta il mondo evangelico a interrogarsi sulla laicità dello Stato. Quali devono essere i ruoli rispettivi dello Stato e delle chiese in una società che si definisce laica? E quale interpretazione corretta dare al termine laicità? Significa indifferenza o, peggio, ostilità dello Stato nei confronti delle religioni, oppure garanzia e tutela della libertà degli individui di credere o di non credere, e di manifestare il loro pensiero? Può uno Stato laico chiedere comportamenti che solo le persone virtuose possono compiere? E possono le chiese, anche se di maggioranza, travalicare i loro ambiti di azione e determinare gli orientamenti politici? Quale atteggiamento ha assunto Cristo nei confronti della separazione tra il potere temporale e quello ecclesiastico? A queste domande hanno cercato di rispondere alcuni autori evangelici che si definiscono favorevoli alla laicità proprio perché cristiani, e che temono derive pericolose (dal retro del libro).

Curatore
Gianni Long, è stato presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Indice
  1. La Chiesa avventista e la libertà religiosa.
  2. La Federazione delle Chiese Pentecostali e la libertà religiosa.
  3. La Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e la libertà religiosa.
  4. L'Alleanza Evangelica Italiana e la libertà religiosa.
  5. Le Chiese Cristiane Evangeliche dei Fratelli e la libertà religiosa.
  6. Le Assemblee di Dio in Italia e la libertà religiosa.
  7. Diritto e religione come questione di coerenza.
  8. Giorgio Spini: il pensiero e l'azione di una "maestro della libertà di giudizio".
  9. La persecuzione religiosa nei "bozzetti" autobiografici di Roberto Bracco.
  10. Gli evangelici italiani e la scuola.
  11. Le organizzazioni internazionali per la tutela della libertà religiosa: l'ONU e il Consiglio d'Europa.
  12. 17 febbraio: Giornata della libertà di coscienza, di religione, di pensiero. Una proposta al Parlamento italiano.

Nessun commento:

Posta un commento