DI X DI DEL 12 APRILE 2012 from Tele Etere Golfo on Vimeo.
Bibbia e attualità: Un binomio sempre più difficile?
Sono le
17,15 di Sabato 31 Marzo 2012.
Nella
Chiesa di Gaeta si avverte l’atmosfera delle grandi occasioni. Già
cominciano ad entrare nella bella sala di culto i primi invitati, il cameraman
e l’ intervistatore di Tele Etere del golfo. Le Diaconesse sono al loro posto
per l’accoglienza.
Il nostro giovane
Pastore Davide Malaguarnera ha il suo da fare per coordinare al meglio le
ultime cose.
Si formano
due o tre postazioni per le interviste ai
due relatori: il past. Davide Romano, giovane pastore delle chiese di Bari,
Altamura, Gravina e il Dott. Salvatore Di Ciaccio, Vice sindaco della Città di
Gaeta nonché assessore con deleghe alla
cultura, alle politiche sociali, alle politiche giovanili, alla scuola, alle
comunicazioni etc.
Si avverte
una benefica tensione nell'attesa dell’inizio della terza di sette conferenze che
tratterà un binomio sempre più difficile: “Bibbia e attualità”.
Il pensiero va istintivamente alle prime due conferenze
che, tenute da prestigiosi ospiti del calibro di Dora Bognandi, del Dr. Mario Cignoni e del Prof. Paolo Ricca, “Bibbia e libertà” e
“Bibbia e società” hanno lasciato il
segno, non solo nella nostra Comunità
Avventista di Gaeta, ma anche tra gli amici e amiche che forse per la prima
volta hanno varcato la porta di una Chiesa
Avventista e ne sono usciti certamente arricchiti.
Il
Moderatore dà il benvenuto ai presenti e
ringrazia quanti hanno reso possibile questo momento di autentico arricchimento:
dal Sindaco, uomo di grande cultura e
preparazione biblica, al Vice Sindaco che, attraverso il suo Staff di giovani funzionari, ha collaborato e
collabora in modo concreto e fattivo con
ADRA locale fin dal suo insediamento. Anch'egli oggi interviene n. q. di relatore.
Il
moderatore poi presenta il tema della conferenza, soprattutto mettendo in evidenza il
significato di “attualità” così come è oggi percepito soprattutto dai giovani; presenta, infine, il significato di “Bibbia Parola di Dio” in una società nella
quale, pur essendo di estrazione
confessionale e culturale ebraico cristiana “c’è molta chiesa e poca Bibbia”, (l’osservazione
è del Prof. Paolo Ricca).
Dopo le due
relazioni precedute e seguite dai canti dei giovani Avventisti, dopo le domande ai relatori e l’applauso
generale forte e sentito, i saluti, i
doni e l’immancabile ricco buffet delle diaconesse nell'atrio della Chiesa.
Grazie
Signore; sii lodato perché ci hai concesso di volare alto anche questa sera (Avv. Oreste Papa moderatore della terza conferenza).
Articoli Conferenza
Nessun commento:
Posta un commento